scuola paritaria & F.I.S.M.

Scuola Paritaria


Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel Sistema Nazionale di Istruzione.  La frequenza del percorso di studi garantisce l'assolvimento dell'obbligo scolastico, inoltre consente di usufruire degli stessi doveri e diritti degli studenti delle scuole pubbliche. 

La scuola paritaria può essere privata e non, ma, a differenza delle scuole pubbliche, non vengono istituite direttamente dal MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca). Inoltre non sono gestite dallo Stato, ma da associazioni ed enti privati i quali però hanno un ruolo analogo a quello del servizio pubblico. Le scuole paritarie fanno comunque  riferimento sempre al MIUR.

La storia e l'impegno della F.I.S.M.

Le scuole dell'infanzia cattoliche si sono sempre distinte per la loro autonomia, che non significa isolamento, ma apertura e coinvolgimento di tutte le realtà sociali, politiche, amministrative e culturali.

Certamente le scuole dell'infanzia cattoliche da alcuni decenni stanno attraversando momenti di difficoltà, non causati dalla caduta della proposta educativa o dalla perdita del consenso delle famiglie, anzi! Le difficoltà emergono da situazioni economiche negative a seguito del progressivo aumento dei costi di gestione e della mancanza di adeguati finanziamenti da parte dello Stato e degli enti locali.

La ventata statalistica che ha caratterizzato l'Italia negli anni ‘60 e ‘70 ha contribuito ad aggravare la situazione. Negli ultimi trenta anni infatti molte scuole dell'infanzia hanno chiuso o sono state trasformate in scuole statali.


Con lo scopo di difendere e di valorizzare la presenza delle scuole dell'infanzia cattoliche è nata nel 1974 la F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne), voluta dalla Chiesa Italiana per rappresentare, sostenere e fornire servizi alle scuole dell'infanzia (già scuole materne) gestite da enti ecclesiastici, enti religiosi o di ispirazione cristiana.

In questi anni la FISM ha fornito un capillare servizio di assistenza organizzativa, gestionale e pedagogico-didattica alle scuole federate, anche se, solo con la Legge N.62 del 2000, le scuole cattoliche sono state riconosciute paritarie, facenti quindi parte a pieno titolo, assieme alle scuole statali e a quelle comunali, del Sistema Nazionale di Istruzione. 

Ma se la legge ha riconosciuto alle scuole la parità giuridica, con relativi maggiori diritti, non ha ancora riconosciuto la parità economica. E purtroppo si è ancora molto lontani da questo obiettivo!

Lo Stato spende, per ogni bambino di scuola dell'infanzia statale più di 6.000,00 €, mentre per un bambino di scuola dell'infanzia paritaria circa 585,00 €.

Una palese ingiustizia che costringe le scuole non sorrette da adeguate convenzioni con i comuni, a richiedere alle famiglie rette più alte rispetto a quelle richieste dalle scuole comunali e statali.



L'impegno della FISM verte quindi sull’ottenere una reale parità ed il pieno riconoscimento, da parte dello Stato, delle scuole paritarie.



- Vision della F.I.S.M.

Nel perseguimento delle sue finalità costitutive, la FISM rende manifesti i seguenti principi:



- Obiettivi della F.I.S.M.

La F.I.S.M. si pone i seguenti obiettivi: