il progetto educativo

a.s. 22-23

PROGETTO EDUCATIVO


‘IO COME...’

L’arte è il racconto delle conoscenze e dei sogni dell’infanzia; il colore e la materia sono invece l’anima del bambino-artista che interpreta la realtà osservata e immaginata. 

Perché ‘Arte con i bambini’?

L’arte, nelle sue forme più varie, coinvolge tutti i sensi del bambino e ne rafforza le competenze cognitive, socio-emozionali e multisensoriali.

Svolge un ruolo insostituibile nel trasmettere al bambino quelle competenze che gli saranno utili nell’affrontare la quotidianità, più preparato e consapevole del suo potenziale, come ci ricorda anche la Convenzione Internazionale sui Diritti del Bambino: ‘Favorire lo sviluppo della personalità del bambino in tutto l’arco delle sue potenzialità. […] I bambini hanno diritto a partecipare all’arte in tutte le sue forme ed espressioni, a poterne fruire, praticare esperienze culturali e condividerle con la famiglia, le strutture educative, la comunità, al di là delle condizioni economiche e sociali di appartenenza’ (Art. 29). 



‘Quando un bambino vi regala un disegno fatene tesoro,

vi sta regalando la sua anima.’



Il bambino narra le sue emozioni attraverso il disegno, dal momento che non è in grado di utilizzare la scrittura. 

Noi quindi vogliamo far sperimentare al bambino ‘le scritture’ di famosi artisti. Abbiamo individuato otto artisti che ci accompagneranno mensilmente alla scoperta delle loro tecniche. 

Noi come Pollock

'Il mio dipinto non scaturisce dal cavalletto. Preferisco fissare la tela non allungata sul muro duro o sul pavimento. Ho bisogno della resistenza di una superficie dura. Sul pavimento sono più a mio agio. Mi sento più vicino, più parte del dipinto, perché in questo modo posso camminarci attorno, lavorare dai quattro lati ed essere letteralmente "nel" dipinto.'

Noi come Mondrian

'Ritengo che sia possibile ottenere un’opera d’arte, tanto forte, quanto vera, grazie a delle linee orizzontali e verticali utilizzate in modo consapevole, ma non calcolato, tracciate con grande intuizione e costruite con armonia e ritmo.'

Noi come Gaudì

'Occorre combinare gli elementi sporgenti con quelli rientranti, in modo che a ciascun elemento convesso, cioè situato in luce piena, ne venga opposto uno concavo, ossia un'ombra.'

Noi come Van Gogh

'Ciò che desidero, è che tutto sia circolare e che non ci sia, per così dire, né inizio né fine nella forma, ma che essa dia, invece, l'idea di un insieme armonioso, quello della vita.'

Noi come Kandinskij

'Il colore è un mezzo per esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è la tastiera, gli occhi sono il martelletto, l’anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che suona, toccando un tasto o l’altro, per provocare vibrazioni nell’anima.'

Noi come Keith Haring

'Il mio contributo al mondo è la mia abilità nel disegnare.

Dipingere è ancora sostanzialmente la stessa identica cosa che fu nella preistoria. Riunisce l’uomo e il mondo. Vive nella magia.'

Noi come Britto

'Penso che la maggior parte delle persone abbia capito che non importa da dove vieni, quale religione, che background culturale hai, importa il desiderio di essere amato e amare, e l’espressione di tale desiderio. Vorrei che anche chi non considera l’amore, la comprensione e la compassione come priorità nella loro vita, possa comprendere che l’amore è tutto quello di cui mi occupo.'

Noi come Monet

‘Dipingo quello che vedo, dipingo quello che ricordo e dipingo quello che sento. Altri pittori dipingono un ponte, una casa, una barca. Io voglio dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono.’