la sezione arancione
La Sezione Arancione è una sezione grande e luminosa che accoglie i più piccoli, compresi i bimbi anticipatari.
L’ambiente è concepito come interlocutore educativo che, con le sue opportunità e i suoi spazi strutturati, favorisce intimità e, allo stesso tempo, stimola la scoperta e l’esplorazione. Permette ai bambini di muoversi autonomamente e di sperimentare le proprie competenze.
angolo lettura
morbido, raccolto ed accogliente
angolo simbolico
cucina, dispensa e tavolo apparecchiato..tutto è pronto!
angolo della 'cura'
lettino, fasciatoio e seggiolone, tutto l'occorrente per la cura delle bambole!
Un ambiente a misura di bambino che favorisce cura, relazione, socializzazione, autonomia, nuove scoperte e competenze.
il gioco simbolico
'Il gioco è il lavoro dell’infanzia'
[Jean Piaget]
Il gioco simbolico è una modalità di gioco in cui il bambino rappresenta, attraverso il materiale che ha a disposizione, qualcosa che non è presente realmente, rappresentando situazioni vissute in precedenza.
Il gioco simbolico ha diversi benefici, stimola infatti la creatività, il pensiero divergente, la capacità di problem solving, le competenze relazionali e quelle comunicativo - linguistiche.
la cura
Avere cura.
Con dolcezza.
Con sapienza.
Con gesti lenti.
Con gesti precisi.
Con amore.
Avere cura
è un gesto spontaneo,
non ha età,
ma arriva al cuore!
la natura in classe
Gli elementi naturali, uno straordinario ponte tra il fuori e il dentro, che ci fanno sentire parte di un tutto.
Nell'abbraccio che i bambini ricevono dalla natura, imparano l'attesa e il principio del dono e dello scambio.
a nanna con 'Coccolo'
'L' oggetto transizionale è l’oggetto più importante e prezioso per molti anni nella vita di un bambino'
[Donald Winnicott]
L’oggetto transizionale è un qualunque oggetto dalla cui presenza il bambino trae contenimento ed affetto, aiutandolo a gestire i momenti di separazione e di solitudine. Il bambino proietta inconsapevolmente sull’oggetto la figura affettiva principale, riversando emozioni, bisogni e desideri.
L’oggetto transizionale svolge il delicato compito di aiutare il bambino ad attraversare la fase dello sviluppo in cui diventa consapevole di non essere un prolungamento della madre, ma un individuo separato da lei.
Con l'illustratrice ed autrice galliatese Raffaella Castagna, abbiamo pensato ad un momento laboratoriale dove, i nostri piccoli, hanno potuto realizzare il proprio 'Coccolo', pronto per accompagnarli a nanna e in tutti i momenti in cui ne sentono più bisogno.
la realizzazione
le coccole
la supervisione
la nanna
Raffaella & Susi
Raffaella con le maestre Paola & Francesca
Per l'anno scolastico 2024/2025 accogliamo i piccoli nati nel 2021
ed i piccoli anticipatari nati entro il 30 aprile 2022!