il progetto educativo
a.s. 24-25
PROGETTO EDUCATIVO
‘TEO E NINA
AMBASCIATORI DEL PIANETA’
Un progetto educativo che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei nostri bambini all'ambiente che ci circonda, alla sua cura e al suo rispetto.
Pensiamo che approcciarsi precocemente a questa tematica sia importante affinché possano diventare fin da subito cittadini attenti e sostenibili.
Grazie a Teo e Nina, impareremo che la Terra è la nostra casa, ma anche quella di tantissime specie animali; che le nostre azioni hanno una conseguenza sull'ambiente ed è quindi bene sempre esserne rispettosi; infine impareremo l'importanza della Regola delle 3R, ovvero ridurre, riciclare e riutilizzare.
Tutto questo avverrà grazie all'esplorazione di cinque ambientazioni: il Bosco, la Montagna, la Città, la Campagna e il Mare.
il Bosco
SETTEMBRE - OTTOBRE
Il bosco è un ecosistema di piante, animali, funghi e batteri in continua relazione ed equilibrio tra loro.
Nel bosco si possono fare bellissime passeggiate ed escursioni preziose per scoprire l'habitat naturale di piante e animali, per goderne la quiete, la tranquillità e il silenzio, per imparare a proteggere la flora e la fauna, imparando così a tutelare l'ambiente.
la Montagna
NOVEMBRE - DICEMBRE - GENNAIO
La montagna è un rilievo superiore a 600 m sul livello del mare, un luogo di grande maestosità che va garantito e tutelato.
La montagna offre molte risorse: legname dai boschi, minerali nelle cave, acqua dai ghiacciai e produzione di latte e formaggi grazie agli allevamenti di mucche e capre.
la Città
FEBBRAIO
La città è uno spazio di vita, creato e organizzato dall'uomo. È caratterizzata da zone residenziali, con abitazioni e negozi, ma anche da zone industriali, con fabbriche e magazzini.
La città e le sue strutture permettono di offrire ai cittadini i servizi di cui hanno bisogno, tra cui le scuole, gli uffici postali e comunali, gli ospedali, i musei, il cinema e molto altro ancora.
la Campagna
MARZO - APRILE
La campagna, caratterizzata da ampi territori pianeggianti o di bassa collina, è strettamente legata all'agricoltura e all’allevamento.
La campagna offre molte risorse legate ai prodotti delle coltivazioni, come cereali, fieno, ortaggi, frutta, olio, ma anche ai prodotti dell'allevamento, come carni, insaccati e prodotti caseari.